TUTTO SULLA PESCA ( O quasi )

TUTTO SULLA PESCA ( O quasi )
E SALVIAMO STE BALENE

Il gambero d'acqua dolce















(Austropotamobius pallipes italicus) è un piccolo crostaceo, appartenente alla famiglia degli Astacidi.
Sottospecie italiana della specie Austropotamobius pallipes, distribuita nell'Europa occidentale, dal Portogallo alla Svizzera e alla Dalmazia e dall'Inghilterra alla Francia fino alla Liguria, A. pallipes italicus colonizza, o meglio "colonizzava", tutte le regioni continentali e peninsulari d'Italia, dalla Calabria al Piemonte e alla Venezia Giulia. Nella seconda metà del XX secolo, infatti, le popolazioni di questo gambero in molti bacini si sono ridotte e altre sono addirittura scomparse per cause innumerevoli che vanno dalla diffusione della "peste del gambero" alla distruzione e modificazione dell'habitat naturale della specie.
Nel territorio del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone sono numerosi i corsi d'acqua che ospitano il gambero d'acqua dolce e anche in questi ambienti pare che le sue popolazioni abbiano subito una riduzione numerica. L'entità di questa diminuzione non è comunque nota in quanto non erano mai stati condotti, sino ad oggi, studi su tali popolazioni.
Per questo motivo, nell'anno 2000-2001 è stato condotto un censimento capillare della presenza dei gamberi nel Parco che ha permesso di determinarne la distribuzione e di definire le azioni di gestione più opportune per la loro conservazione.





PER SAPERNE DI PIU' CLICCA IL LINK:



http://www.provincia.cremona.it/servizi/pesca/all/20040922-1609380.pdf

Nessun commento: